• Home
  • Biography
    • Ernesto Bolliger
    • Bibliografia
  • The Office
    • Filosofia
    • Organigramma
    • Associati
    • Attività
    • Informatica
  • Projects
    • Spazi privati
    • Spazi pubblici
    • Arredamento - Design
    • Concorsi
    • Diversi
    • Cronologia
  • Recent Works
    • REC Castagnola
    • CTC Gambarogno-Contone
  • News
  • Links
In un giorno di riflessione ho voluto
rappresentare le fasi importanti della
vita, rapportate alle proporzioni del
corpo umano secondo il Modulor di
Le Corbusier.
Ne è nato uno schema interessante,
che mostra come il tempo dedicato
al curricolo formativo sia molto
breve, malgrado nella giovinezza
sembrava interminabile e addirittura
si pensava fosse il traguardo più
importante della vita.
Anche il periodo iniziale dedicato al
lavoro viene ben presto arricchito
dallo studio autodidattico, oggi
acquisito di norma con la
postformazione o la formazione
continua in tutti gli ambiti
professionali, per garantirne la
qualità.
Eccomi dunque all'età di 47 anni
pronto ad affrontare la sfida
d'iscrizione al REG A degli architetti,
che parifica le mie conoscenze
culturali e le competenze
professionali a quelle di un diplomato
di una scuola universitaria.
Nel prosieguo vi saranno nuove sfide
professionali, fino al raggiungimento
del periodo spirituale che ovviamente
sarà il più entusiasmante e il più
arricchente.


Arch. E. Bolliger
   gennaio 2005


Testo tratto dal dossier di candidatura al REG A
hiv prevention is there a cure for hiv/aids how to prevent hiv
prescription discount coupons site canadian pharmacy coupons
kamagra forum open kamagranow
MORTE
• Il più tardi possibile
PERIODO SPIRITUALE
• Approfondimento professionale
delle varie discipline:
architettura -
scultura -
pittura -
musica -
• Postformazione:
dal 2019
membro della Commissione federale superiore di stima
dal 2014
perito del Tribunale di espropriazione
nel 2005
esame REG A degli architetti
nel 2004
ammissione alla SIA
dal 1997
aggiornamento continuo CSEA
• Insegnamento:
dal 2009
ispettore del tirocinio per Disegnatori
(Architettura e Architettura d'interni)
dal 1999
docente SPAI
(disegno e calcolo professionale)
nel 1999
disegno tecnico al CSUI II° livello
nel 1998
disegno tecnico al CSUI I° livello
PERIODO INTELLETTUALE
Emma 08.12.2004
Leonardo 09.11.2001
Lucrezia 18.07.1992
PROCREAZIONE
• Membro di
associazioni professionali:
ASIAT dal 2006
CSEA dal 1994
STBA dal 1992
ATS dal 1989
AAT dal 1987
OTIA dal 1984
REG B dal 1982
• Apertura di uno
studio d'architettura in proprio
nel 1988 attivo nei seguenti campi:
abitazioni private -
edifici pubblici -
ristrutturazioni -
direzione lavori -
arredamento e design -
perizie e stime -
concorsi d'architettura -
• Esperienze professionali:
1984-1988 Arch. A. Galfetti
1982-1983 Arch. V. Mangeat
1980-1982 Arch A. Galfetti
PERIODO PROFESSIONALE
• Uditore al politecnico federale di
Losanna nel 1982-1983:
Histoire de l'architecture -
(Prof. Auberson et Very)
Théorie de l'architecture -
(Prof. Lamunière et Gubler)
Urbanisme (Prof. Sartoris) -
Paysagisme (Prof. Fortay) -
• Scuola tecnica superiore a Trevano
dal 1973 al 1979
con pratica di disegnatore edile
• Ginnasio a Breganzona
dal 1969 al 1973
• Scuole elementari a Giornico
dal 1964 al 1969
STUDI
• Nato a Faido il 26 maggio 1958
da Ernst e Gabriella
NASCITA